Montepulciano d'Abruzzo

Il Montepulciano d’Abruzzo DOP si distingue per un colore rosso rubino intenso che tende al granata con l’invecchiamento. Il profumo è floreale e fruttato, con sentori di frutti rossi maturi e spezie; al gusto è pieno, secco, armonico e giustamente tannico.
il Montepulciano è un vino di montagna. Tutto in lui ne tradisce la matrice. Ribelle, maestoso e spigoloso, un sottobosco in cui si percepiscono sfumature umide, di mora, ma che poi si illumina raggiungendo vette inimmaginabili di calore fruttato di visciole e ciliegie.
Trebbiano
d'Abruzzo

Il Trebbiano d’Abruzzo è il vino bianco a denominazione diffuso in Regione. E’ un vino dal colore giallo paglierino.
Al naso esprime freschi profumi floreali e aromi fruttati, risulta essere delicato, vinoso con note in particolare di mela golden matura e frutta secca. Al palato ha buon corpo, vanta un’ottima acidità, bouquet fruttato di buona persistenza, secco, sapido e consistente con un finale lievemente amarognolo.
Cerasuolo
d'Abruzzo

Caratteristico vino dell’Abruzzo, ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve di Montepulciano d’Abruzzo.
Colore rosso ciliegia cristallino e brillante, con sfumature più o meno intense, solitamente con buona consistenza. Al naso il vino è stuzzicante, con golosi profumi fruttati di melograno, ciliegia e piccoli frutti rossi, e appaga il palato con un gusto fresco, vibrante, sapore secco, morbido e armonico, finale ammandorlato.
Il Cerasuolo d’Abruzzo riprende il calore e la struttura che a volte si avvicinano a quelli di un rosso.
Passerina
Spumante Brut

La Passerina è uno dei vini bianchi più diffusi e apprezzati in tutta la zona adriatica. Si tratta di un vino molto fresco, non molto strutturato, ma profumato, con delicate note floreali e fruttate, ottenuto dall’omonimo vitigno, autoctono nel nostro territorio. Spumante dal colore paglierino dal perlage fine e persistente. Al vino base, ottenuto dal vitigno Passerina, vengono aggiunti zuccheri e lieviti selezionati per una seconda fermentazione.