Le origini della Passerina

Il/la passerina è un antico vitigno di origine adriatica, da sempre considerato parente del trebbiano giallo, come lascerebbe intendere anche il sinonimo Trebbiano di Teramo con il quale veniva riconosciuto in Abruzzo. Si tratta di un’uva forte, che mostra una buona resistenza tanto agli eventi meteorologici quanto alle malattie e garantisce una buona costanza qualitativa e copiose rese produttive. Per queste caratteristiche era particolarmente apprezzata dai viticoltori, che fanno esplicito riferimento alla capacità del passerina di garantire un buon raccolto ad ogni vendemmia e conseguentemente un’affidabile redditività.
Spumante Brut

La Passerina è uno dei vini bianchi più diffusi e apprezzati in tutta la zona adriatica. Si tratta di un vino molto fresco, non molto strutturato, ma profumato, con delicate note floreali e fruttate, ottenuto dall’omonimo vitigno, autoctono nel nostro territorio. Spumante dal colore paglierino dal perlage fine e persistente. Al vino base, ottenuto dal vitigno Passerina, vengono aggiunti zuccheri e lieviti selezionati per una seconda fermentazione.